CIG - FORMAZIONE DI CIGARELLO
Marne siltoso-sabbiose, talora argillose, grigie o beiges se alterate, bioturbate e fossilifere; sono presenti sia bioclasti che biosomi appartenenti perlopiù a Lamellibranchi e a Gasteropodi, talora ad Echinidi. Stratificazione generalmente poco evidente per l'assenza di livelli grossolani e per la bioturbazione. Verso l'alto, affiorano intervalli di strati arenaceo-pelitici tabulari con A/P < 1 e di slump. Localmente, verso la base, affiorano livelli discontinui di vulcanoclastiti ricche di cristalli millimetrici di biotite.
E' stata distinta una litofacies arenacea (CIGa) caratterizzata da torbiditi con arenarie medio-fini, a gradazione poco accentuata, che passano a peliti grigio scure, in strati da spessi a sottili, spesso amalgamati; costituiscono corpi lenticolari di estensione chilometrica.
Lo potenza varia da qualche decina di metri a circa 100 metri.
Il limite inferiore è per alternanza o sfumato con PAT.
Ambiente di sedimentazione di piattaforma esterna e scarpata.
Langhiano inf. - Serravalliano sup.