CTG FORMAZIONE DI CONTIGNACO
MARNE CARBONATICHE E SELCIOSE, PIù O MENO SILTOSE, DI COLORE GRIGIO-VERDOGNOLO O GRIGIO AZZURRO, CON PATINE MANGANESIFERE NERASTRE E OCRACEE. GLI STRATI SONO GENERALMENTE DI SPESSORE MEDIO, SPESSO POCO EVIDENTI; SONO PRESENTI INTERVALLI ARENACEI BIANCASTRI, GRADATI, DA SOTTILI A SPESSI, CON BASE NETTA. DIFFUSA FRATTURAZIONE SCHEGGIOSA. NELLA PARTE ALTA, LOCALMENTE, AUMENTA LA FREQUENZA DELLE ARENITI E SI PUò OSSERVARE UNA STRATIFICAZIONE TABULARE. VERSO IL BASSO SONO PRESENTI TORBIDITI VULCANOCLASTICHE, GRIGIE E VERDI, IN STRATI MEDI GRADATI, TALORA CON NODULI DI SELCE NERA.
La potenza varia da qualche decina di metri a circa 150 metri.
Il limite inferiore è netto su ANT4 e sfumato per alternanza con ANT.
Ambiente di sedimentazione di mare relativamente poco profondo, probabilmente scarpata e piattaforma esterna, con sporadici apporti torbiditici.
Aquitaniano terminale Burdigaliano inf.