FCO FORMAZIONE A COLOMBACCI
Argille e argille marnose, di colore azzurro e grigio-verde, in strati sottili e molto sottili, generalmente privi di microfossili ad eccezione di Ostracodi e Lamellibranchi, alternate a sabbie gradate in strati medi e spessi, spesso alterate e di colore giallo ocra. In quest'area non affiorano i caratteristici calcari evaporitici biancastri denominati "colombacci".
La potenza massima affiorante è di qualche decina di metri.
Limite inferiore, non affiorante; per analogia ad altre zone dell'Appennino, presumibilmente discordante su GES.
Ambiente deposizionale variabile da alluvionale a lago-mare.
Messiniano sup