FPGa litofacies arenacea - FPG FORMAZIONE DI POGGIO
Argilliti siltose rosso mattone, grigie e subordinatamente verdognole, con strati sottili di feldspatoareniti a granulometria fine, di colore biancastro e grigio, scarsamente cementati, frequentemente in ``boudins''.
Sono presenti ichnofossili di dimensioni da centimetriche a decimetriche, ben visibili per il maggiore grado di cementazione o ricristallizzazione in minerali di Ba.
E' stata distinta una litofacies arenacea (FPGa), costituita da prevalenti arenarie in strati sottili e medi di feldspatoareniti e peliti verdastre con patine manganesifere; rapporto A/P &UnknownEntity; 1; si intercalano strati sottili di calcilutiti marnose con Fucoidi; potenza di qualche decina di metri.
La potenza è di qualche centinaio di metri. I contatti sono generalmente meccanici con AVS o APA. Ambiente deposizionale di scarpata o di alto strutturale, con apporti torbiditici silicoclastici.
Paleocene Eocene inf.
FPG1, membro del Rio delle Praterie, costituito da depositi di colata, intercalati in argilliti rossastre, con matrice argillosa simile ai depositi caotici della successione epiligure. La matrice di questa breccia poligenica è sempre grigio scura, con inclusi calcilutitici biancastri e subordinate areniti; la dimensione del pezzame varia da qualche decimetro ad oltre un metro. Presenti in prossimità del contatto con AVS blocchi di argilliti verosimilmente appartenenti a questa formazione. Spessore di qualche decina di metri.