LOI FORMAZIONE DI LOIANO
Arenarie arcosiche, scarsamente cementate con subordinati conglomerati, in strati medi e banchi frequentemente amalgamati, di colore biancastro o grigio chiaro (marrone chiaro se alterate); sono presenti sottili intercalazioni, spesso discontinue, di torbiditi sottili arenaceo-pelitiche grigie o verdastre (A/P sempre >1). Frequenti anche i ``cogoli''.
NELLA PORZIONE BASALE SONO PRESENTI ``SLUMP'' INTRAFORMAZIONALI DI SPESSORE ED ESTENSIONE ASSAI LIMITATI E UNA LITOFACIES, NON CARTOGRAFABILE, COSTITUITA DA ARGILLE ROSSO-MATTONE E GRIGIO-VERDASTRE, LOCALMENTE MARNOSE, INTERDIGIDATE CON BRECCE ARGILLOSE A MATRICE NERASTRA, INGLOBANTI BLOCCHI CALCILUTITICI DI DIMENSIONI MASSIME DECIMETRICHE.
La potenza affiorante è di oltre 350 m.
Non affiora la base stratigrafica; il limite inferiore è sempre tettonico.
Sedimentazione torbiditica in bacino confinato profondo.
Luteziano - Bartoniano.