FORMAZIONE DI MONTERUMICI (RUM)
Conglomerati e arenarie argillose bioturbate generalmente poco cementate e con cementazione differenziale ("cogoli").
Questa formazione è stata suddivisa in due membri; in questo foglio affiora solo una fascia ristretta del membro inferiore:
RUM1 - membro di Scascoli; conglomerati eterometrici con matrice sabbiosa, scarsamente cementati, in strati lenticolari spessi e molto spessi, talora gradati, con ciottoli embriciati; la stratificazione è incrociata concava, spesso interrotta da docce erosive; gli strati sono mal strutturati. Gli elementi conglomeratici, per lo più calcareniti fini grigie, calcilutiti grigie e chiare, marne, arcose e calcareniti medie nocciola, provengono da litotipi appartenenti al dominio ligure ed epiligure; nella parte più alta del membro sono presenti anche ciottoli di arenarie fossilifere probabilmente provenienti dalla cannibalizzazione della parte inferiore del membro stesso. Più raramente sono presenti ciottoli di ofioliti, graniti e metamorfiti.
Nella parte bassa del membro affiorano corpi discontinui, di spessore variabile fino a qualche decina di metri, costituiti da strati medi e spessi, con base conglomeratica erosiva e tetto arenaceo.
Ambiente deposizionale fluviale, con trasporto in massa.
Potenza affiorante di qualche decina di metri.
Il limite inferiore è erosivo sui depositi della successione epiligure
Pliocene inf.