SAG2 Membro di San Prospero - SAG FORMAZIONE DI SAVIGNO
Formazione costituita da alternanze di marne e calcari e arenarie e peliti, suddivisa in 2 membri con passaggio sfumato.
Potenza totale affiorante oltre 300 metri.
Il limite inferiore è stratigrafico con FPG. Contatti spesso tettonici con AVS
Ambiente di sedimentazione di mare aperto e profondo, con frequenti apporti torbiditici.
Ypresiano medio Luteziano inf.
SAG2 - Membro di San Prospero; torbiditi calcareo-marnose gradate, in strati da sottili a banchi, con base calcarenitica fine di colore grigio chiaro e biancastro che passa a marne grigie. Si alternano a pacchi di torbiditi arenaceo-pelitiche in cui la frazione carbonatica è pressoché assente; le arenarie di questi intervalli sono quarzoso-feldspatiche e micacee, a grana medio-fine; gli strati variano da sottili a spessi, di colore grigio-beige e grado di cementazione medio. Potenza parziale di circa 150 metri.
SAG1 - Membro di Villa; torbiditi arenaceo-pelitiche in strati medi, con rapporto A/P variabile tra 1/2 e 2/1; le arenarie sono quarzoso-feldspatiche, fini, da mediamente a poco cementate, di colore grigio o beige; le peliti sono generalmente siltose, di colore grigio scuro o marrone; sono presenti intervalli di strati sottili con arenarie nettamente subordinate. Talora affiorano anche livelli da medi a spessi di calcilutiti silicee biancastre, marroni se alterate. Potenza parziale di un centinaio di metri.