TER2a lenti di brecce argillose sedimentarie - TER2 Membro di Montebaranzone - TER FORMAZIONE DEL TERMINA
MARNE ARGILLOSE, SILTOSE, TALORA DEBOLMENTE SABBIOSE, GRIGIO-SCURE, FOSSILIFERE (LAMELLIBRANCHI, GASTEROPODI, ECHINIDI PIRITIZZATI) CON RARI STRATI MEDI DI ARENITI CARBONATICHE GIALLASTRE E SPORADICI STRATI MEDI E SOTTILI DI ARENARIE GRADATE, MARRONI O GRIGIE, CON GRANULOMETRIA MEDIA E GROSSOLANA, RICCHE IN BIOCLASTI E GLAUCONITE. STRATIFICAZIONE POCO MARCATA SIA PER SCARSA CLASSAZIONE GRANULOMETRICA CHE PER BIOTURBAZIONE. NELLA PARTE ALTA SONO PRESENTI RARI LIVELLI DI PELITI NERASTRE CON LAMINE PIANO-PARALLELE, BITUMINOSE, ALTERNATE A BIOSILTITI GRIGIO CHIARO O BIANCASTRE.
La potenza varia da circa 150 ad alcune centinaia di metri.
Il limite inferiore è stratigrafico con CIG.
Ambiente sedimentario di scarpata e margine bacino con apporti torbiditici e frane sottomarine.
Serravalliano terminale - Messiniano inf.

TER2 Membro di Montebaranzone
Torbiditi arenaceo-pelitiche in cui si intercalano, nella parte alta, livelli calcarei. A/P generalmente > 1; sono presenti intervalli decametrici di strati da medi a molto spessi con base erosiva e, talora, con impronte di fondo, alternati a intervalli di strati dello stesso spessore caratterizzati da stratificazione sottile. Al tetto affiora uno strato molto spesso ricco di bioclasti e biosomi ed in particolare di
Lucinae. Le areniti sono da mediamente a poco cementate, di colore grigio, marrone se alterate, gradate da medie a fini che passano ad argille marnose parzialmente siltose grigio scuro o grigio verde. Le areniti sono classificabili come arcose litiche a prevalenti litici sedimentari e metamorfici di basso grado.
Nella parte medio-bassa sono presenti lenti di brecce argillose sedimentarie (
TER2a), spesse da alcune decine di metri a circa 100 metri, che riciclano i depositi epiliguri precedenti e con inclusi di TER e TER2 stesso. Queste brecce poligeniche sembrano sostituire completamente verso il basso le torbiditi.
Sono presenti livelli discontinui di slump e livelli di argille marnoso-siltose scure per l'abbondanza di materiale proveniente da AVS o APA a struttura anch'essa caotica e matrice argillosa clastica.
La potenza massima del membro è di alcune centinaia di metri.