ADO2 Membro delle Ganzole - Formazione di Monte Adone

Prevalenti arenarie grigie, beige se alterate, poco cementate, con matrice siltoso-argillosa e subordinati conglomerati, in strati da medi a banchi, alternate a peliti sabbiose grigie con stratificazione da sottile a spessa, a geometria tabulare e lenticolare. Verso l'alto aumentano le peliti. Stratificazione poco evidente per bioturbazione.
Sono presenti corpi grossolani con geometria sia tabulare che lenticolare, a stratificazione incrociata concava, con superfici e docce erosive e intervalli di panchine fossilifere con macrofossili.
Questa formazione è stata suddivisa in 2 membri; qui affiora:
ADO2 - membro delle Ganzole; areniti fini e subordinate peliti sabbiose bioturbate in strati da medi a molto spessi.
Ambiente di sedimentazione variabile da fluviale a marino costiero e piattaforma.
La potenza massima totale affiorante è superiore ai 350 metri.
Il limite inferiore è su FAAa.
Pliocene medio e sup.-Pleistocene inf.?