AES6 Subsintema di Bazzano - Sintema Emiliano-Romagnolo superiore
Ghiaie, sabbie, limi ed argille di terrazzo alluvionale, conoide alluvionale e piana alluvionale. L'unità è parzialmente suddivisa in subsintemi (AES8, AES7, AES6 ed AES5). Ogni subsintema è limitato in affioramento da una scarpata di terrazzo fluviale, lateralmente correlata a paleosuoli sviluppati al tetto di depositi di terrazzo.
I depositi fini di piana inondabile presenti in alcuni settori del margine appenninico non sono differenziati in subsintemi.
Limite inferiore inconforme sulle sottostanti unità marine. Limite superiore coincidente col piano topografico.
Spessore massimo in affioramento di alcune decine di metri.
Pleistocene medio - Olocene (&UnknownEntity; 400.000 anni BP - Attuale).
Subsintema di Bazzano (AES6)
Ghiaie prevalenti passanti a sabbie di terrazzo alluvionale e conoide alluvionale sormontate da limi e argille di piana inondabile e/o eluvio-colluviali. Limite inferiore inconforme sulle sottostanti unità marine. Limite superiore coincidente col piano topografico e caratterizzato da un fronte di alterazione potente sino a 5 m, costituito da un suolo evoluto (Alfisuolo) in aree di conoide alluvionale e da un suolo relativamente meno evoluto (Inceptisuolo) nei settori intravallivi.
Spessore massimo in affioramento 30 m, nel sottosuolo della pianura 80 m.
Pleistocene medio