AVSc LITOFACIES CON CALCILUTITI - ARGILLE VARICOLORI DELLA VAL SAMOGGIA
Argilliti, talora siltose, di colore grigio scuro e nero, con bande rosse e verde-scuro, con intercalati sottili strati di arenarie e siltiti brune, talora alterate o spalmate di ossidi di manganese. Sono presenti blocchi di marne verdi e grigie e lembi di calcilutiti grigio chiare silicee o biancastre, in strati da sottili a spessi. Sporadici strati medi di marne biancastre. Intensa deformazione con trasposizione della stratificazione e "layering tettonico" alla scala metrica. Le argilliti sono foliate, con superfici anastomizzanti e frequenti boudins di strati arenitici e calcilutitici. Si osserva un corpo intercalato, limitato da contatti meccanici, costituito da argilliti siltose rosso mattone, grigie e subordinatamente verdognole, con strati sottili e medi, talora boudins, di feldspatoareniti chiare, scarsamente cementate, a granulometria fine, peliti verdastre con patine manganesifere, strati sottili di calcilutiti marnose con fucoidi e presenza di ichnofossili, caratterizzati da un maggiore grado di cementazione o ricristallizzazione in minerali di Ba. E' stata distinta una litofacies con calcilutiti (AVSc), costituita da argilliti nerastre, rosse e verdi inglobanti boudins di blocchi eterometrici di calcilutiti biancastre tipo "palombino" e con rari livelli di brecce argillose pressoché monogeniche, costituite da clasti centimetrici o decimetrici di calcilutiti e matrice argillosa grigia. Ambiente di sedimentazione pelagico e profondo, con apporti torbiditici. Contatti tettonici.Potenza valutabile in alcune centinaia di m. Cretaceo inf.-Eocene inf.