CIG FORMAZIONE DI CIGARELLO
Marne siltoso-sabbiose, talora argillose, grigie, beige se alterate, in strati medi e spessi, ricche in microfossili; sono presenti sia bioclasti che biosomi con Lamellibranchi e Gasteropodi, talora Echinidi. Stratificazione generalmente poco evidente per bioturbazione e scarsa differenziazione granulometrica, più evidente quando le peliti si alternano ad arenarie siltose medio-fini. Stratificazione localmente scompaginata da disturbi sinsedimentari. Verso l'alto affiorano pacchi di strati arenaceo-pelitici, con A/P < 1. In corrispondenza di intervalli caratterizzati da A/P = 1/1 è stata distinta la litofacies arenaceo-pelitica (CIGa) costituita da arenarie medio-fini con gradazione poco accentuata che passano a peliti grigio scure, in strati da spessi a sottili, spesso amalgamati; costituiscono corpi lenticolari di estensione chilometrica.
L'ambiente di sedimentazione è di piattaforma esterna e scarpata, con apporti torbiditici e locali fenomeni di risedimentazione in massa.
Potenza superiore ai 400 m.
Verso il basso passa gradualmente a PAT.
Langhiano Tortoniano basale