FAAap Litofacies arenaceo-pelitica - Argille Azzurre

Argille marnose, parzialmente siltose, talora sabbiose, grigie, grigio-azzurre e talora grigio plumbeo, spesso con stratificazione poco o per nulla evidente per bioturbazione.
Nella parte inferiore dell'unità affiorano localmente sottili livelli discontinui di biocalcareniti a grana fine, color giallo o ocra se alterati, sottilmente laminati. Sempre presenti i microfossili; variabile la concentrazione di malacofaune a Gasteropodi e Lamellibranchi, sia come biosomi che come bioclasti.
Sono state distinte le seguenti litofacies:

Litofacies arenaceo-pelitica (FAAap)
Orizzonti potenti da qualche decina a circa 100 m, costituiti da prevalenti areniti argillose, talora ciottolose, bioturbate, generalmente poco cementate o con cementazione differenziale (cogoli), alternate a peliti sabbiose con subordinati livelli ghiaiosi lenticolari.
Litofacies arenitica (FAAa)
Areniti con subordinate biocalcareniti e biocalciruditi, in strati da sottili a spessi, organizzati in pacchi decametrici; affiora lungo il margine a diverse altezze stratigrafiche, generalmente nella parte superiore della formazione.
Litofacies conglomeratica (FAAc)
Alternanze di conglomerati eterometrici e arenarie generalmente poco cementate, in strati spessi, gradati, lenticolari, talora poco evidenti per bioturbazione, con stratificazione incrociata concava; sono presenti livelli metrici di ciottoli embriciati. Presente solo localmente e alla base della formazione.
L'ambiente di sedimentazione varia da piattaforma, localmente litorale, a scarpata.
La potenza affiorante è talora superiore ai 500 m.
Limite inferiore netto trasgressivo su MVT, TER, GES, FCO e graduale con CEA.
Pliocene inf. (zona a G. margaritae) - Pleistocene inf. (zona a H. balthica).