GES FORMAZIONE GESSOSO-SOLFIFERA
Banchi di gesso selenitico con cristalli traslucidi geminati a "coda di rondine", di dimensioni di diversi centimetri, o gessoareniti e gessoruditi che si alternano ad argille siltose bituminose grigio scure o nerastre con bioclasti, scaglie di pesci e abbondanti frustoli carboniosi. Talora è evidente una sottile laminazione piano-parallela che conferisce fissilità alle argille. Sono presenti anche sottili livelli di siltiti fini grigio-chiaro gradate, con base sabbiosa ricca in materiale organogeno, che passano a marne siltose grigie compatte a laminazione ondulata. Nella parte bassa della formazione sono presenti sottili strati di calcari dolomitici. Frequenti cavità speleologiche.
Sedimentazione di ambiente evaporitico, lagunare, tipo "sabkha".
La potenza massima è di oltre 150 m.
Limite inferiore netto su TER.
Messiniano inf.