IMO2 Membro di Fossoveggia - Sabbie di Imola
Sabbie giallastre fini e finissime, subordinatamente medie e grossolane, in strati generalmente amalgamati, con rare intercalazioni pelitiche discontinue, di spessore centimetrico e decimetrico, e rari livelli centimetrici di ciottoli.
Si interdigitano sabbie fini e medie, intercalate a ghiaie di spessore generalmente decimetrico, che localmente costituiscono corpi lenticolari spessi alcuni m.
Ambiente deposizionale costiero (spiaggia e delta-conoide).
Spessore massimo di quasi 50 m.
Contatto basale erosivo e discordante, contatto di tetto erosivo e discordante.
Pleistocene inf. e medio
In posizione circa intermedia è presente il:
Membro di Fossoveggia (IMO2)
Costituito da argille prevalenti di colore grigio scuro e rare intercalazioni centimetriche o decimetriche di peliti sabbiose. La stratificazione è generalmente mascherata dalla bioturbazione di apparati radicali o da paleosuoli. L'ambiente di sedimentazione è di palude e laguna. Spessore massimo di una decina di m, lo spessore si riduce sino a scomparire sia verso nord che verso est.
Pleistocene medio (letteratura).