Accumuli per frane sottomarine multiple, in ambiente di scarpata e base scarpata, derivanti dal fronte delle Liguridi.
Potenza superiore a 250 m.
Limite inferiore netto o graduale rapido su AVS. Spesso questi contatti sono tettonizzati.
Aquitaniano basale
OLISTOLITI all'interno di MVT
ant
Formazione di Antognola. Marne argillose e siltose, verdognole o grigie, con patine manganesifere; frequenti microfossili. Sono presenti livelli arenacei, da sottili a medi, strati sottili e sottilissimi, discontinui, di cineriti biancastre, alterate in giallo ocra.
Rupeliano sommitale-Aquitaniano
ant4
Membro di Anconella. Arenarie quarzoso-feldspatiche in livelli da sottili a spessi, raramente in banchi, talvolta amalgamati, poco cementate, a grana da fine a grossolana, alternate a marne argillose e siltose grigie.
mmp
Marne di Monte Piano. Argille e argille marnose rosse, rosate, grigio chiaro e verdi, con rari e sottilissimi livelli di feldspatoareniti risedimentate biancastre.
Bartoniano-Rupeliano
loi
Formazione di Loiano. Torbiditi arenacee arcosiche, scarsamente cementate, e subordinati conglomerati, in strati medi e banchi frequentemente amalgamati, di colore biancastro o grigio chiaro. Rare intercalazioni di alternanze arenaceo-pelitiche, in strati sottili e medi, di colore grigio o verdastro.
Luteziano sup.-Bartoniano
mll
Formazione di Monte Morello.Torbiditi marnoso-calcaree in banchi e strati spessi, con base arenacea a grana finissima, ricche in clasti carbonatici.
Eocene inf.-medio
moh
Formazione di Monghidoro. Torbiditi arenaceo-pelitiche in strati generalmenti spessi, più raramente in banchi con intercalazioni di pacchi metrici di strati sottili e medi. Arenarie da mediamente a poco cementate, grigie, marroni o giallastre per alterazione alternate ad argilliti più o meno siltose di colore nerastro.
Maastrichtiano sup.-Paleocene
scb
Arenarie di Scabiazza. Torbiditi arenaceo-pelitiche. Arenarie in livelli da molto sottili a medi, mal strutturate e poco cementate, con granulometria da fine a finissima, di colore grigio (beige o rossastro all'alterazione); argille talora marnose e siltose, grigio scure. Sono presenti calcilutiti marnose verdi o biancastre, in strati da sottili a spessi, e argilliti varicolorate.
Cenomaniano-Campaniano inf.
avs
Argille Varicolori della Val Samoggia. Per la descrizione vedi AVS in LIGURIDI