TER FORMAZIONE DEL TERMINA
Marne argillose, talora siltose, fossilifere (con Lamellibranchi, Gasteropodi, Echinidi piritizzati), grigio-scure, localmente bituminose; stratificazione è sottile e sottilissima, spesso indefinita per scarsa classazione granulometrica e bioturbazione; sporadici strati medi e sottili di arenarie gradate marroni o grigie, con granulometria media e grossolana, ricche in bioclasti e glauconite. Frequenti depositi caotici per risedimentazione in massa. Rari strati medi di areniti carbonatiche giallastre.
Alla base sono presenti, localmente, corpi lenticolari di arenarie glauconitiche. Nella parte alta affiorano, raramente, peliti nerastre con lamine piano-parallele, bituminose, alternate a biosiltiti grigio chiaro o biancastre.
Sedimentazione di scarpata e piattaforma esterna, con locali condizioni euxiniche.
Lo spessore massimo supera i 500 m.
Limite inferiore netto su CIG, tettonico con AVS e PAT.
Tortoniano-Messiniano inf.