AE
SINTEMA EMILIANO-ROMAGNOLO
Depositi alluvionali, deltizi, litorali e marini, organizzati in successioni cicliche di alcune decine di vario ordine gerarchico.
Limite inferiore inconforme, non affiorante. Al margine appenninico padano, in affioramento, è marcato da una discordanza angolare sulle Sabbie di Imola o sul Gruppo del Santerno. Limite superiore coincidente col piano topografico. Comprende due sintemi (Sintema Emiliano-Romagnolo Inferiore e Sintema Emiliano-Romagnolo Superiore). Spesore massimo: circa 700 m.
Pleistocene medio Olocene (~700.000 BP - Attuale)