AES8
Subsintema di Ravenna
Elemento sommitale del Sintema Emiliano-Romagnolo Superiore. Comprende sabbie, argille e limi di ambiente alluvionale, deltizio e litorale, organizzati in corpi sedimentari lenticolari, nastriformi, tabulari e cuneiformi, di spessore plurimetrico.
Limite inferiore inconforme non affiorante su AES7 (Subsintema di Villa Verucchio), marcato da una superficie di discontinuità che localmente materializza una lacuna stratigrafica di circa 15 ka anni, definita su base radiometrica (metodo del C14). Limite superiore coincidente col piano topografico. La parte sommitale dell'unità è costituita dall'Unità di Modena. La base dell'unità registra una variazione climatica, evidenziata dall'analisi pollinica e coerente con le datazioni radiometriche, da condizioni di tipo glaciale, caratteristiche dei depositi sottostanti, a condizioni interglaciali.
Spessore massimo: 28,5 m.
Olocene (8.790 +/- 90 anni BP - Attuale), definita su base radiometrica (c14). Dove l'unità di Modena non è presente, il tetto del Subsintema di Ravenna è datato su base archeologica e radiometrica al periodo etrusco-romano.