AES8a
Unità di Modena
Unità di rango inferiore che costituisce la parte sommitale del Subsintema di Ravenna.
Sabbie, argille e limi di ambiente alluvionale, deltizio e litorale, organizzati in corpi sedimentari lenticolari, nastriformi, tabulari e cuneiformi, di spessore plurimetrico.
Limite inferiore inconforme, marcato nell'area tipo da una superficie di erosione fluviale lateralmente correlata a un suolo da decarbonatato a parzialmente carbonatato contenente resti archeologici di età dal Neolitico al Romano. Limite superiore coincidente col piano topografico e definito da un suolo calcareo privo di reperti archeologici di età romana o più antichi.
Spessore massimo: 5,5 m.
Post-Romana (IV-VI sec. d.C. - Attuale), definita su base archeologica e radiometrica.