EZE
FORMAZIONE DI EZE
Lave da andesitiche a trachiandesitiche, sino a andesiti basaltiche, brecce vulcaniche, anche grossolane, e prasiniti, per uno spessore complessivo sino a 100 metri, intercalate negli scisti di Murialdo; la composizione è data da plagioclasio, clino- e ortopirosseno, biotite e orneblenda. Paragenesi metamorfica alpina ad albite, lawsonite, pumpellyite, anfibolo sodico, epidoto e clorite.
PERMIANO INF.