MORd
FORMAZIONE DI MOLARE
Siltiti grigio-azzurre
Siltiti grigio azzurrognole con locale presenza di lenti microconglomeratiche. Stratificazione difficilmente riconoscibile e scarsa organizzazione ad eccezione di intervalli con accenni di laminazione a basso angolo. Bioturbazione pervasiva, abbondante materia organica e fossili: macroforaminiferi (Eulepidina dilatata, E. roberti, Operculina complanata, Hetherostegina papirata var. gigantea, Nephrolepidina toumoueri, Nummulites intermedius, N. fichteli), microforaminiferi (Tritaxia szaboi, Uvigerina mexicana, Heterolepa mexicana, H. cushmani, H. perlucida, Spiroplectammina carinata), echinodermi (Echinolampas), gasteropodi (Cerithium, Turritella), lamellibranchi (Pecten, Chlamys, Meretrix, Pectunculus, Lucina, Ostrea, Cardium), coralli, briozoi. Depositi di mare sottile che evidenziano un graduale approfondimento al limite transizionale con i termini pelitici della formazione sovrastante.
OLIGOCENE INF.- OLIGOCENE SUP.