OSI
PORFIDI DI OSIGLIA
Ignimbriti riolitico-riodacitiche massicce, raramente scistose, di colore verde chiaro, con fenocristalli di K-feldspato, quarzo, e plagioclasio e biotite subordinati; frequenti e talora abbondanti brandelli di pomici e femici. Paragenesi metamorfica alpina ad albite, mica bianca, clorite, epidoto e clinopirosseno sodico. Nei dintorni della diga di Osiglia gli spessori possono raggiungere anche i 100 metri.
PERMIANO INF.