RMT18
FORMAZIONE DI ROCCHETTA-MONESIGLIO
Membro dei conglomerati di Cima della Costa
Conglomerati prevalenti, eterogenei e poligenici stratificati in banchi spessi talora separati da sottili livelli pelitici o arenacei. Verso lalto la stratificazione diviene più evidente e diminuisce la granulometria. Sono presenti alcuni livelli caotici e laminazioni a basso angolo talora accompagnate da orientazione preferenziale dei clasti. Gli strati si presentano spesso fortemente lenticolari con base erosionale. Le peliti che separano il membro dalla Formazione di Molare tendono ad assottigliarsi verso sud portando localmente il membro a diretto contatto con la stessa. La potenza totale dellunità è stimabile in 80 metri circa. Il contenuto in microforaminiferi planctonici (Catapsydrax dissimilis, Dentoglobigerina venezuelana, Globoquadrina rohri, G. sellii, G. tripartita e sporadici individui di Paragloborotalia opima opima), bentonici (Uvigerina auberiana var. attenuata) e le associazioni a nannofossili calcarei (Helicosphaera recta e Triquetrorhabdulus carinatus) ha evidenziato unetà oligocenica superiore alla base dellunità.
OLIGOCENE SUP.