RMT6

FORMAZIONE DI ROCCHETTA-MONESIGLIO
Membro delle arenarie di Castelnuovo di Ceva

Arenarie da fini a grossolane organizzate in spessi banchi amalgamati, separati da interstrati finemente arenacei e pelitici. Le arenarie si presentano perlopiù massive e talora mostrano laminazioni parallele ed incrociate, amalgamazione e gradazione. La geometria degli strati è marcatamente lenticolare con base spesso erosionale. Nella porzione inferiore del membro è sempre presente un livello caotico di circa 5 metri che può essere utilizzato come livello guida. Lo spessore complessivo è stimabile, nelle aree depocentrali, in circa 140 metri.

OLIGOCENE SUP.