SPM
DOLOMIE DI SAN PIETRO DEI MONTI
Alternanze di calcari e dolomie grigie, in grosse bancate, con intercalazioni di brecce dolomitiche intraformazionali; presenza di calcari dolomitici scuri bioturbati e calcari micacei. Fra i fossili, presenza di Dadocrinus gracilis (Von Buch), Tectractinella trigonella (Schloth), Meandrospira dinarica (Kochansky-Devide e Pantic), Glomospira densa (Pantic), Glomospirella grandis (Salaj) (ANISICO). Dolomie scure con Diplopora uniserialis (Pia) e Diplopora annulata (Schaf.), e subordinati calcari in strati e banchi di spessore variabile, ed orizzonti di brecce autoclastiche (LADINICO). Lo spessore della formazione, nellarea del Foglio, è di circa 120 metri.
ANISICO LADINICO