UID

Unità ubiquitarie in formazione
Ghiaie grossolane, con presenza di blocchi pluridecimetrici, sub-arrotondati,  subordinatamente di matrice sabbioso-limosa, presenti lungo ristrette e discontinue fasce ai margini dei torrenti tirrenici, talora terrazzati e con modesti dislivelli rispetto al talweg (depositi alluvionali) (UIDb). Accumuli siltoso-sabbiosi di spessore decimetrico, inglobanti clasti eterometrici, raramente maggiori di alcune decine di centimetri (coltre colluviale e detritico-colluviale) (UIDb2). Depositi eterogenei costituiti da silt sabbiosi e clasti eterometrici. Localmente depositi eterometrici a matrice siltoso-sabbiosa e siltoso-argillosa inglobanti clasti, talora blocchi di grandi dimensioni, generalmente angolosi (depositi  di frana) (UIDa1).

PLEISTOCENE SUP. - ATTUALE