In basso torbiditi arenaceo-pelitiche in strati sottili (pochi m). Nella parte intermedia arenarie in strati spessi e molto spessi a base grossolana con scarse peliti. Nella parte alta della successione torbiditi piano parallele (talora a base calcarenitica bioclastica e tetto pelitico-marnoso) in strati medi e spessi, alternate a torbiditi più sottili. Passaggio per alternanze alle marne del Canale di Rovaggio. Spessore massimo di circa 1000 m. D. bisectus, S . ciperoensis, H. carteri, S . disbelemnos.
CHATTIANO - AQUITANIANO