MEMBRO DI MONTECUCCOLO PAT2
Biocalcareniti e areniti ibride giallastre da fini a molto grossolane,
localmente microconglomeratiche, con stratificazione prevalentemente obliqua
a media e grande scala. Potenza fino a 150m. Contatto inferiore su PAT1 o
su ANT2; eteropia laterale con PAT.

FORMAZIONE DI PANTANO PAT
Prevalenti areniti finissime grigie, ricche in matrice marnoso-siltosa, con
stratificazione spesso poco evidente, di norma piano parallela; bioturbazione
molto elevata e presenza di macrofossili. Si intercalano strati di spessore
variabile di areniti calcaree da fini a grossolane, ben cementate. Sono stati
distinti vari membri e corpi con rapporti sia verticali che laterali. Potenza complessiva da 150 a 400m. Contatto inferiore discontinuo su CTG o ANT.
Burdigaliano superiore? - Langhiano inferiore