MEMBRO DI CÀ DI MAZZA RUM2
Argille, spesso sabbiose,e sabbie in strati da sottili a molto spessi, con
intercalazioni di ghiaie e conglomerati in strati spessi e molto
spessi a geometria tabulare e lenticolare. Potenza da 100 a 300 m .
Contatto inferiore transizionale su RUM1.
FORMAZIONE DI MONTERUMICI RUM
Unità litostratigrafica a tendenza trasgressiva costituita da conglomerati,
sabbie e peliti e interamente suddivisa in 2 membri in prevalente
sovrapposizione verticale. Potenza max di 500 m circa. Contatto inferiore
discordante su ANT,CTG, PAT, CIG e TER.
Zancleano (subzona a G. Punticulata).