LENTE ARENACEO-PELITICA TERa
Alla base della formazione è stata distinta una lente arenaceo-pelitica (TERa),
costituita da arenarie risedimentate passante a peliti marnose in strati da
sottili a medi.
FORMAZIONE DEL TERMINA TER
Marne e marne argillose grigio-scure a stratificazione spesso indistinta.
Subordinate arenarie fini, bioturbate. Localmente strati millimetrici di argille
bituminose con resti di pesci. Presenza di spezzoni di strato decimetrici e
"cogoli" di dolomie e calcari dolomitici. Potenza di oltre 200 m. Contatto inferiore in discontinuità su CIG, a luoghi discordante.
Serravalliano sommitale - Messiniano inferiore