(FCO) OLISTOLITE - FORMAZIONE A COLOMBACCI
Argille, argille marnose grigio-verdi con rari fossili (Ostracodi, Lamellibranchi), arenarie, conglomerati (distinti come litofacies FCOb), orizzonti medi di calcilutiti grigio-chiare ("colombacci"). Verso il tetto sono presenti uno o più orizzonti di marne nere. Potenza massima di circa 30 m. Contatto inferiore netto, erosivo e discordante su GES. Sedimentazione riferibile ad ambienti alluvionali, di transizione e di lago-mare.
MESSINIANO (parte alta)