AES4 Subsintema di Liano
Ghiaie di conoide alluvionale spesse sino ad una decina di metri passanti ad alternanze di limi sabbiosi e limi argillosi, frequentemente intercalati da suoli; lo spessore di questi depositi arriva sino ad alcune decine di metri.
Al tetto è generalmente presente un suolo non calcareo di colore bruno giallastro, a tratti sono presenti suoli non calcarei di colore bruno rossastro, sviluppati direttamente sulle ghiaie.
Lo spessore complessivo del fronte di alterazione arriva ad una decina di metri.
Sulla sinistra idrografica del T. Sillaro l'unità è costituita da due ordini di terrazzo.
L'unità è caratterizzata dalla presenza in superficie di reperti archeologici del paleolitico inferiore.
Il limite inferiore è erosivo e discordante sui sottostanti depositi marini.
PLEISTOCENE MEDIO (attribuzione archeologica e per posizione stratigrafica).