AES6 Subsintema di Bazzano
Ghiaie di conoide alluvionale spesse sino ad una decina di metri generalmente ricoperte da alternanze di limi sabbiosi e limi argillosi. Dove le ghiaie sono prossime alla superficie è presente un suolo non calcareo di colore rossastro; altrimenti si rileva un suolo non calcareo di colore bruno giallastro. Lo spessore complessivo del fronte di alterazione arriva a sette metri.
Localmente sono presenti alcuni lembi di terrazzi intravallivi (valle del fiume Santerno), costituiti da ghiaie spesse sino a due metri sovrastate da alternanze di limi sabbiosi e limi argillosi
L'unità è caratterizzata dalla presenza in superficie di reperti archeologici del paleolitico inferiore.
Limite inferiore erosivo e discordante sui sottostanti depositi marini.
parte finale del Pleistocene medio (attribuzione archeologica e per posizione stratigrafica).