FSCb LITOFACIES NELL'OLISTOSTROMA DI SAN CLEMENTE
Associazione di brecce argillose poligeniche e lembi eterometrici mono- e pluriformazionali di (con frequenza decrescente):
(ANT), (LOI), (MMP), (RAN), (CTG) (contatti tettonizzati)
Distinte le litofacies: FSCa, data da brecce a matrice argillosa nerastra e clasti argillitici; FSCb, a clasti maggiormente addensati
Potenza parziale non inferiore a 250 m. Contatto inferiore netto su ASL; contatto superiore sempre tettonico, con CTG o CIG. Unità caotica sedimentatasi per colate multiple di fango e detrito con scivolamento gravitativo di lembi mono- e pluriformazionali.
SERRAVALLIANO-TORTONIANO (interpretata)