GHL - FORMAZIONE DEI "GHIOLI DI LETTO"
Marne argillose fossilifere grigio-scure ed ocracee, localmente bituminose, in strati sottili e sottilissimi; sporadici strati medi di arenarie anche grossolane, ricche in bioclasti (Lamellibranchi) e glauconite. Potenza variabile da qualche metro a 100 m. Limite inferiore graduale su FMA. Sedimentazione da scarpata a piattaforma esterna, con locali condizioni euxiniche. Litofacies pelitico-arenacea: torbiditi sottili ed emipelagiti grigio scuro o grigio azzurro (GHLa). Nella parte bassa della Formazione si sviluppano dei sottili strati arenacei torbiditici che scompaiono verso l'alto, dove la Formazione appare pressoché massiva.
TORTONIANO - MESSINIANO