RIL - ARGILLE E MARNE DI RIOLO TERME (cfr. Argille Azzurre)
Argille marnose e siltose grigie e grigio-azzurre spesso a stratificazione poco o nulla evidente per bioturbazione, alternate a rari, sottili livelli arenacei con ripples. Sempre presenti i microfossili; variabile la concentrazione di malacofaune a Gasteropodi e Lamellibranchi. Alla base, sono localmente presenti marne biancastre ricchissime in Foraminiferi planctonici per uno spessore massimo di 10 metri. Distinte le litofacies: RILb (cfr. FAAa), caratterizzata da areniti, biocalcareniti e biocalciruditi in strati gradati da sottili a spessi; RILa (cfr. FAAts), data da areniti fini e peliti finemente laminate, localmente ricche in sostanza organica carboniosa, in strati da sottili a medi.
Potenza di oltre 1000 m. Contatto inferiore netto su FCO.
Sedimentazione di piattaforma esterna e scarpata.
ZANCLEANO CALABRIANO