SINTEMA EMILIANO-ROMAGNOLO SUPERIORE - AES
In affioramento coincide con l'unità AES8 a cui si rimanda per la descrizione. Nel sottosuolo è costituito da una successione di cicli trasgressivo-regressivi formati da argille organiche, limi, sabbie e ghiaie di ambiente alluvionale e subordinatamente di ambiente deltizio e litorale.
Il limite inferiore non affiora. Nel sottosuolo e' dato da una discordanza angolare con AEI.
Sintema parzialmente suddiviso in subsintemi (AES8, AES7 ed AES6) corrispondenti, ciascuno, ai cicli deposizionali suddetti, di cui affiora solo quello superiore (AES8). Nel sottosuolo i subsintemi sono limitati dai bruschi contatti fra i depositi trasgressivi marino-marginali e palustri su depositi regressivi di conoide e di piana alluvionale.
Nel sottosuolo presso lo sbocco vallivo dei fiumi Montone e Rabbi i depositi grossolani di conoide si amalgamano fra loro ed i singoli subsintemi non sono più separabili. Nel sottosuolo della pianura alluvionale sono inoltre presenti 2 cicli deposizionali inferiori che sono conosciuti in modo approssimativo e sono difficilmente correlabili coi i depositi affioranti (anche dei fogli limitrofi). Pertanto non sono stati formalizzati separatamente come subsintemi.
Spessore massimo circa 300 m.
Età: Pleistocene medio Olocene