ABT FORMAZIONE DELL'ABETINA REALE
Calcilutiti in strati gradati da sottili a molto spessi fino a banchi calcareo-marnosi al tetto, alternate a areniti fini ed argilliti grigie in strati gradati sottili e medi. Gli strati calcarei più spessi hanno, talora, base arenitica fine. Deformazione tettonica intensa che dà origine ad un assetto caotico della stratificazione e boudinage degli strati più competenti.
Potenza geometrica massima circa 200 metri. Contatti stratigrafici inferiore e superiore non preservati; contatti tettonici prevalentemente con AVC con cui si presume ci fossero relazioni di sovrapposizione stratigrafica ed eteropia. Depositi torbiditici di piana bacinale con megatorbiditi carbonatiche.
CAMPANIANO-PALEOCENE INF.