Argille e argilliti grigio-scuro e grigio-azzurrognole con intercalati strati gradati medi e spessi di calcilutiti grigie, biancastre in superficie alterata, spesso silicee, talora con base arenitica da fine a grossolana. Rapporto Calcare/Argilla quasi sempre < 1. Subordinate alternanze pelitico-arenacee in strati sottili e sottilissimi. Si presentano intensamente deformate con foliazione della frazione argillitica e boudinage degli strati più competenti.
Localmente è stata distinta una litofacies argillitica (APAa) costituita da argilliti grigie o verdognole con fissilità molto evidente. Presenti inclusi da metrici a decametrici di ofioliti talora cartografabili. Potenza geometrica massima fino a 700-800 metri. Contatto stratigrafico inferiore con CCL tettonizzato, contatto superiore non preservato. Depositi pelagici e torbiditici di piana bacinale.
CRETACEO INF.-TURONIANO