AQR1 membro arenaceo-pelitico

AQR FORMAZIONE DELL'ACQUERINO
Alternanze da arenaceo-pelitiche a pelitico-arenacee fino a peliti prevalenti, in strati gradati. Le areniti hanno colore grigio, composizione feldspatolitica e sono molto ben cementate. Le peliti sono anch'esse grigie e molto indurite. Paleocorrenti con provenienze dei flussi da W-NW. La formazione è stata interamente suddivisa in 3 membri. Contatto inferiore netto su MVV. Potenza complessiva è di oltre 1000 metri. Depositi di un singolo sistema torbiditico.
CHATTIANO?-BURDIGALIANO (MNP25a- MNN3b)

AQR3 membro pelitico
Siltiti marnose, marne siltose e marne grigio chiare-nocciola a stratificazione molto sottile e non sempre ben evidente. Presenti verso il basso rare e sottili intercalazioni di areniti gradate a grana fine e finissima. Potenza di circa 300 metri. Contatto inferiore graduale con AQR2. Depositi emipelagici e torbiditi fini di tracimazione.
AQUITANIANO-BURDIGALIANO (MNN2a-MNN3b)

AQR2 membro pelitico-arenaceo
Alternanze pelitico-arenacee in strati gradati prevalentemente da sottili a medi e, subordinatamente, spessi. Geometria degli strati piano-parallela. Le areniti hanno grana fine. Rapporto A/P da << a < 1 con tendenza ad aumentare verso il basso, insieme allo spessore degli strati. Presenza a vari livelli di selce nera in liste di pochi centimetri. Potenza circa 600 metri. Contatto inferiore graduale con AQR1. Depositi torbiditici di frangia di lobo e di lobo arenaceo.
AQUITANIANO-BURDIGALIANO (MNN1d-MNN2a)

AQR1 membro arenaceo-pelitico
Alternanze arenaceo-pelitiche in strati gradati da medi a molto spessi e banchi. La granulometria varia da fine a grossolana in relazione allo spessore dei livelli di arenite. La composizione delle areniti è feldspatolitica. Potenza parziale non inferiore a 500 metri; contatto inferiore netto o per breve alternanza con MVV. Depositi torbiditici di lobo
arenaceo e di frangia di lobo.
CHATTIANO?-AQUITANIANO (MNP25a-MNN1 indiff.)