Marne siltose, talora calcaree, molto indurite, omogenee, di colore grigio chiaro in superficie fresca e grigiogiallastro in superficie alterata. Stratificazione mal visibile o assente. Localmente presenti indizi di bioturbazione e di concentrazione di granuli glauconitici. Nella formazione è stato distinto un membro (BGN1) localmente presente al tetto. Potenza massima 150 metri. Contatto stratigrafico inferiore non preservato, presumibilmente discordante sulle "formazioni ad affinità ligure e subligure". Depositi emipelagici di piattaforma esterna e di scarpata.
AQUITANIANO-BURDIGALIANO (MNN1 indiff.-MNN3a)
BGN1 Membro di Bargi
Siltiti marnose grigie sottilmente stratificate con frequenti liste centimetriche di selce nera. Stratificazione talora mal visibile. Potenza massima 15-20 metri.
AQUITANIANO-BURDIGALIANO (MNN2?-MNN3a)