Alternanze arenaceo-pelitiche in strati gradati da spessi e molto spessi (prevalenti) a sottili e medi (subordinati), con geometria piano-parallela. Gli strati variano da arenaceo-pelitici a pelitico-arenacei. La grana alla base degli strati arenitici varia da media a molto fine. Il rapporto A/P complessivo varia da poco > 1 a poco < 1. Contatto stratigrafico inferiore
non affiorante. Potenza parziale affiorante 600-700 metri. Depositi torbiditici di lobo arenaceo e di frangia di lobo.
LANGHIANO (MNN4b-MNN5a)
CDP1 membro arenaceo
Alternanze arenaceo-pelitiche in strati gradati da molto spessi (nettamente prevalenti) a sottili e medi (da nettamente subordinati a quasi assenti), con geometria piano-parallela. Gli strati più spessi sono quasi esclusivamente arenacei con base a grana media e con tetto costituito da pochi centimetri o decimetri di pelite; gli strati sottili e medi variano da prevalentemente pelitici a pelitico-arenacei. Il rapporto A/P complessivo è comunemente >> 1. Potenza
parziale affiorante circa 500 metri. Contatto inferiore stratigrafico netto su STA3. Depositi torbiditici di lobo arenaceo.
BURDIGALIANO?-LANGHIANO (MNN4a? - MNN5a)