LOI FORMAZIONE DI LOIANO

LOI FORMAZIONE DI LOIANO
Areniti arcosiche a grana variabile da fine a grossolana, talora conglomeratica, grigio biancastre, in strati gradati da medi a molto spessi a geometria tabulare; intercalazioni pelitiche pressocché assenti. Formazione parzialmente divisa in membri (LOI1 e LOI2) localmente presenti alla base. Potenza massima affiorante 150-200 metri. Contatto inferiore
su BAI3 e MOH. Depositi torbiditici di riempimento di canali e di lobo arenaceo.
LUTEZIANO SUP.-PRIABONIANO?

LOI2 Membro di Monzuno
Brecce e conglomerati poligenici grigio-chiari, a matrice arenitica con clasti eterometrici di areniti, calcari fini, calcari marnosi e argilliti; stratificazione non evidente. Potenza massima affiorante 100 metri. Contatto inferiore non affiorante. Depositi di frana sottomarina, non organizzati.
LUTEZIANO SOMMITALE?-BARTONIANO

LOI1 Membro di Rio Giordano
Argille marnoso-siltose verdastre, grigio scure o localmente rossastre, a stratificazione mal visibile, con sottili intercalazioni di arenarie fini grigio-marroni. Il rapporto A/P è sempre << 1. Potenza affiorante di pochi metri. Contatto inferiore non affiorante. Depositi pelagici e torbiditici distali.
LUTEZIANO SUP.