MGO1 subsintema di Ronta

MGO SINTEMA DEL MUGELLO
Depositi di origine alluvionale e lacustre giacenti in discordanza angolare sul substrato prelacustre e delimitati superiormente da una superfice erosiva prodotta dai successivi cicli fluviali. Il sintema è stato suddiviso in tre subsintemi separati tra loro da superfici di discontinuità di rango inferiore; al loro interno sono state fatte distinzioni in base alle litofacies presenti i cui rapporti sono di natura eteropica con frequenti passaggi latero-verticali. Depositi alluvionali e lacustri, con sistemi di delta conoidi di fiumi di tipo torrentizio che progradano in acque lacustri.
PLIOCENE SUP.?-PLEISTOCENE INF.

MGO3 subsintema di Farneta
MGO3a litofacies ciottolosa
Ciottoli con lenti sabbioso-limose, di colore rossastro, presenti in discordanza al tetto dei depositi lacustri e sul substrato pre-lacustre. Potenza variabile da pochi metri a qualche decina di metri. Depositi di conoide alluvionale.

MGO2 subsintema di Pulicciano
MGO2b litofacies sabbiosa
Sabbie giallastre fini e silt, talora con intercalazioni ciottolose. Potenza variabile fino a 50 metri. Depositi di delta conoide.
MGO2c litofacies argillosa
Argille e argille siltose grigie, a laminazione piano-parallela o massive, con frammenti organici. Depositi lacustri.

MGO1 subsintema di Ronta
MGO1a litofacies ciottolosa
Ciottoli e massi eterodimensionali con tessitura clasto-sostenuta, talora in matrice sabbiosa, con lenti sabbioso-limose giallastre. Potenza variabile fino oltre 50 metri. Giacciono in discordanza sul substrato pre-lacustre. Depositi di delta conoide prossimale.
MGO1b litofacies sabbiosa
Sabbie giallastre medio-grossolane, laminazione piano-parallela, con intercalazioni ciottolose. Potenza di poche decine di metri. Depositi di delta conoide.
MGO1c litofacies argillosa
Argille, argille siltose, grigie, a laminazione piano-parallela o massive, con frammenti organici. Potenza circa 50 metri. Depositi lacustri.