Ciottoli con lenti sabbioso-limose, di colore rossastro, presenti in discordanza al tetto dei depositi lacustri e sul substrato pre-lacustre. Potenza variabile da pochi metri a qualche decina di metri. Depositi di conoide alluvionale.
MGO2 subsintema di Pulicciano
MGO2b litofacies sabbiosa
Sabbie giallastre fini e silt, talora con intercalazioni ciottolose. Potenza variabile fino a 50 metri. Depositi di delta conoide.
MGO2c litofacies argillosa
Argille e argille siltose grigie, a laminazione piano-parallela o massive, con frammenti organici. Depositi lacustri.
MGO1 subsintema di Ronta
MGO1a litofacies ciottolosa
Ciottoli e massi eterodimensionali con tessitura clasto-sostenuta, talora in matrice sabbiosa, con lenti sabbioso-limose giallastre. Potenza variabile fino oltre 50 metri. Giacciono in discordanza sul substrato pre-lacustre. Depositi di delta conoide prossimale.
MGO1b litofacies sabbiosa
Sabbie giallastre medio-grossolane, laminazione piano-parallela, con intercalazioni ciottolose. Potenza di poche decine di metri. Depositi di delta conoide.
MGO1c litofacies argillosa
Argille, argille siltose, grigie, a laminazione piano-parallela o massive, con frammenti organici. Potenza circa 50 metri. Depositi lacustri.