MOH FORMAZIONE DI MONGHIDORO
Alternanze arenaceo-pelitiche in strati gradati da molto spessi (prevalenti) a medi (subordinati); la grana alla base è da grossolana a medio-fine; al tetto sono presenti peliti siltose grigio scure. Le areniti hanno composizione arcosica, cementazione generalmente scarsa e colore da grigio (in superficie fresca) a giallo-ocra (superficie alterata). A/P è generalmente > 1. Sono presenti, irregolarmente intercalate agli strati silicoclastici, torbiditi
calcareo-marnose, più frequenti verso la base, simili a quelle che caratterizzano MOV; generalmente presentano strati da medi a spessi, sono di colore grigio-biancastro o rosate e a luoghi prive dell'intervallo basale, finemente detritico. Al tetto della formazione è stata distinta una litofacies arenacea (MOHa) potente circa 300 metri e caratterizzata da areniti alquanto grossolane in strati gradati generalmente molto spessi, con rapporto A/P >> 1.
Potenza complessiva della formazione circa 1000 metri. Contatto inferiore graduale per alternanza con MOV evidenziato dal progressivo aumento, verso il basso, della frequenza e dello spessore dei livelli calcareo-marnosi: il limite fra le due formazioni è posto immediatamente al di sopra dell'ultimo strato calcareo-marnoso molto spesso.
Depositi torbiditici di lobo arenaceo e di frangia di lobo.
MAASTRICHTIANO SUP.-PALEOCENE