MOV FORMAZIONE DI MONTE VENERE
Alternanze calcareo-marnose a base arenitica molto fine o calcilutitica, in strati da medi a molto spessi e banchi, di colore grigio-chiaro, con a tetto sottili intervalli argillosi grigio-scuro o nerastri; gli strati più spessi sono stati localmente cartografati come livelli guida (ca). A queste sono alternati pacchi di strati arenaceo-pelitici gradati grigio-brunastri con rapporto A/P generalmente > 1 e base arenitica fine o media, a luoghi alterata in giallastro od ocra. Le areniti hanno composizione arcosica e cementazione spesso scarsa, specie quelle a grana più grossolana. Paleocorrenti con provenienza dai quadranti meridionali. Potenza affiorante 800-900 metri. Contatto stratigrafico inferiore non preservato Depositi torbiditici di piana bacinale con megatorbiditi carbonatiche e depositi torbiditici di lobo arenaceo e di frangia di lobo.
CAMPANIANO SUP.-MAASTRICHTIANO SUP.