OFLb Basalti brecciati e pillow lavas

OFIOLITI E BRECCE OFIOLITICHE
Lembi di crosta oceanica del paleoceano ligure-piemontese distinti in sottounità litologiche.

OFLb Basalti brecciati e pillow lavas
Lembi di basalti rosso scuro in pillows, spesso brecciati, associati a brecce di basalti con clasti eterodimensionali, fortemente tettonizzate. La potenza complessiva è fino a 260 metri. Presentano contatti tettonizzati superiormente con e, dove questi mancano, con CCL e inferiormente con le altre sottounità di OFL. Brecce basaltiche si trovano anche sotto forma di blocchi di varie dimensioni inclusi in APA, AVT, SIL, AVC.
GIURASSICO

OFL_B OFLpg Basalti
Basalti massicci di colore rosso scuro e grigio. La potenza si aggira sui 120 metri. Contatto superiore tettonizzato con OFLb, contatto inferiore non preservato. Localmente sono presenti corpi intrusi di Plagiograniti (OFLpg) di colore chiaro costituiti da dioriti, quarzo-dioriti fino a trondhjemiti, con potenza di qualche decina di metri.
GIURASSICO

OFL_G Gabbri
Gabbri intensamente tettonizzati ed alterati, di colore giallastro, avana, marrone. La potenza massima si aggira intorno agli 80 metri.
GIURASSICO

OFLs Serpentiniti
Lembi di serpentiniti verdi-nerastre intensamente tettonizzate e pervase da una fitta foliazione. Talora sono inclusi filoni gabbrici e basaltici. La potenza varia da pochi metri a qualche decina di metri.
GIURASSICO