SIV1 subsintema di Scarperia
SIV SINTEMA DEL FIUME SIEVE
Depositi fluviali affioranti in una successione di terrazzi formatisi in seguito a successivi ripetuti abbassamenti del livello di base.
Giacciono in discordanza sui terreni alluvionali e lacustri o sul substrato pre-lacustre.
L'età è compresa tra il PLEISTOCENE INF.?-MEDIO e l'OLOCENE.
subsintema di Sagginale
SIV3b Ghiaie prevalenti, talora embriciate. Depositi alluvionali attuali e in evoluzione, affioranti in alveo.
SIV3a Ghiaie, talora embriciate, con coperture di sabbie e limi pedogenizzati.
Depositi fluviali terrazzati, in evoluzione, con potenza fino a 5 metri. Rappresentano depositi alluvionali attuali e recenti, depositati nel corso di eventi di piena eccezionali dell'attuale corso d'acqua.
OLOCENE
SIV2 subsintema di Luco di Mugello
Ghiaie, talora embriciate, e sabbie siltose. Depositi fluviali terrazzati con potenza fino a 10 metri.
PLEISTOCENE MEDIO-SUP.
SIV1 subsintema di Scarperia
Ghiaie, talora embriciate, e sabbie siltose, spesso di colore rossastro. Depositi fluviali terrazzati, potenza fino a 10 metri.
PLEISTOCENE INF?-MEDIO